DMZ AGGIORNA N. 114 DEL 19 GIUGNO 2025
Nel 2025, è stato introdotto l’obbligo per il GSE, di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, i dati riguardanti i proventi derivanti dalla cessione dell'energia prodotta in esubero a seguito di utilizzo di un impianto alimentato da fonti rinnovabili. Nello specifico, il Gestore dei Servizi Energetici comunica all'Agenzia delle Entrate:
- l'ammontare dei proventi erogati nell'anno solare precedente a persona fisica o condominio, nell'ambito del servizio di “Scambio sul posto”, derivanti dalla cessione dell'energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW, realizzato per soddisfare le necessità dell'abitazione o dell'edificio condominiale, risultata esuberante rispetto ai consumi privati;
- l'ammontare dei proventi erogati nell'anno solare precedente a persona fisica o condominio, diversi da quelli riconosciuti per il servizio di “Scambio sul posto”, derivanti dalla cessione dell'energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW, realizzato per soddisfare le necessità dell'abitazione o dell'edificio condominiale, risultata esuberante rispetto ai consumi privati.
In merito a quanto sopra evidenziato si vuole precisare che, il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che, consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. Condizione necessaria per l’erogazione del servizio è la presenza di impianti per il consumo e per la produzione di energia elettrica sottesi a un unico punto di connessione con la rete pubblica.
Trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate
Come chiarito in precedenza, da gennaio 2025 è stato previsto l’obbligo in capo al GSE di comunicare all’Agenzia del le Entrate, entro il 28 febbraio, i dati riguardanti i rimborsi, erogati alle persone fisiche, derivanti dalla cessione dell’energia prodotta in eccedenza e non auto consumata a seguito dell’utilizzo di impianti alimentati da energie rinnovabili con potenza fino a 20 kW.
Nel caso in cui il soggetto percettore sia una persona fisica le comunicazioni, relative ai proventi erogati nell'anno solare precedente nell'ambito del servizio di “Scambio sul posto”, derivanti dalla cessione dell'energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW, realizzato per soddisfare le necessità dell'abitazione o dell'edificio condominiale, risultata esuberante rispetto ai consumi privati, devono essere effettuate a partire dai dati relativi all'anno 2024.
Nel caso in cui il soggetto percettore sia un condominio le comunicazioni come sopra indicate, devono essere effettuate a partire dai dati relativi all'anno 2025.
Nel DMZ Aggiorna di domani si completerà la trattazione del tema.
Lo Studio resta a completa disposizione