DMZ AGGIORNA N. 153 DEL 28 AGOSTO 2025

L’Inail, con Istruzione operativa anno 2025, rende noto che è in corso di pubblicazione il nuovo modello OT 23, con la relativa guida, per la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione che avrà decorrenza dall’anno 2026.

Sono stati confermati gli interventi di prevenzione, di semplificazione della documentazione probante e il recepimento delle nuove norme sugli agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro.

Si tratta, come noto, del modello con cui vengono individuati gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che possono essere realizzati dalle aziende nel corso del 2025 e che prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

Per fruire della riduzione, si ricorda, l'azienda, anche tramite un suo intermediario, è tenuta a presentare la domanda con il servizio online “Riduzione per prevenzione”, entro il 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno bisestile), unitamente alla documentazione “probante”.

 

Cosa cambia

Con l’intento di dare continuità alle misure prevenzionali già previste nelle annualità precedenti, è stata mantenuta la quasi totalità degli interventi presenti nel modulo dello scorso anno, aggiornandoli con le disposizioni normative sopravvenute e con alcuni miglioramenti del testo.


È stata, altresì, aggiornata la documentazione probante (ossia la documentazione idonea a dimostrare la realizzazione dell’intervento) allo scopo di facilitare le aziende nel documentare la realizzazione dell’intervento e ridurre l’attività di verifica da parte dell’Inail.


Sono state, poi, effettuate lievi modifiche ad alcuni interventi per precisarne meglio l’ambito di applicazione.


A tal proposito, si ricorda che gli interventi sono raggruppati in 6 sezioni:

  • SEZIONE A Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);
  • SEZIONE B Prevenzione del rischio stradale;
  • SEZIONE C Prevenzione delle malattie professionali;
  • SEZIONE D Formazione, addestramento, informazione;
  • SEZIONE E Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative.


Da segnalare, infine, che gli interventi D-5 e D-6 del modello 2025, nel modello 2026 sono indicati come D-4 e D5 con contenuto invariato.

Lo Studio resta a completa disposizione.

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...