DMZ AGGIORNA N. 35 DEL 25 FEBBRAIO 2022
INPS GESTIONE SEPARATA
NUOVI MASSIMALI E MINIMALI E
NUOVE ALIQUOTE
(terza parte)
Concludiamo il discorso sull’aumento delle aliquote contributive e del cambiamento dei i massimali e minimali INPS trattato nei DMZ Agg. dei giorni scorsi,
Nello specifico:
Massimale:
Per l’anno 2021 euro il massimale di reddito previsto dalla legge n. 335/1995 è pari a € 105.014,00. Pertanto, le aliquote per il 2022 si applicano facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione separata fino al raggiungimento del suddetto tetto.
Minimale:
Per l’anno 2021 il limite minimo di reddito sul quale calcolare i contributi è pari a 16.243,00 euro. Conseguentemente, gli iscritti per i quali è applicata l’aliquota del 24% (pensionati) avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuo di 3.898,32 euro, mentre gli iscritti per i quali il calcolo della contribuzione avviene applicando l’aliquota maggiore avranno l’accredito con un contributo annuale pari ai seguenti importi:
- 260,54 euro (di cui 4.060,75 ai fini pensionistici) per i professionisti che applicano l’aliquota del 26,23% cioè i professionisti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie;
- 477,14 euro (di cui 5.360,19 ai fini pensionistici) per i collaboratori e le figure assimilate che non sono assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie che applicano l’aliquota al 33,72%;
- 689,92 euro (di cui 5.360,19 ai fini pensionistici) per i collaboratori e le figure assimilate che applicano l’aliquota al 35,03% cioè quei soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll.
Lo Studio resta a completa disposizione