DMZ AGGIORNA N. 139 DEL 25 LUGLIO 2025
Nel DMZ Aggiorna di oggi si completerà la trattazione sul tema relativo al nuovo servizio Inps di videochiamata:
Strutture territoriali abilitate
Come anticipato nel DMZ Aggiorna di ieri, il servizio, in questa prima fase, è stato rilasciato in via sperimentale dal 1° luglio 2025 e coinvolge gli sportelli di diverse Strutture territoriali dell’INPS in determinati giorni della settimana.
Le sedi interessate sono:
- Direzione Provinciale Cremona, disponibile di giovedì;
- Agenzia territoriale di Crema, disponibile di mercoledì;
- Direzione Provinciale Lodi, disponibile di martedì;
- Agenzia territoriale di Codogno, disponibile di martedì;
- Filiale Metropolitana Milano (4900) e Agenzia complessa Milano Nord (4902)
- Unico Front end, disponibile di mercoledì e giovedì;
- Agenzia complessa di Milano Est, disponibile di mercoledì;
- Direzione Provinciale Genova, disponibile di lunedì e martedì;
- Agenzia complessa di Sestri Levante, disponibile di lunedì;
- Agenzia complessa di Genova Sestri Ponente, disponibile di lunedì e martedì;
- Direzione Provinciale Reggio Calabria, disponibile di lunedì e mercoledì;
- Direzione Provinciale Cosenza, disponibile di mercoledì e venerdì.
Come utilizzare il nuovo servizio
Gli utenti interessati all’utilizzo del nuovo servizio di videochiamata presso le Strutture territoriali attualmente abilitate, dovranno effettuare una prenotazione nei giorni previsti attraverso uno dei seguenti canali:
- dal sito web dell’INPS, avvalendosi del servizio “Prenota un appuntamento” presente nell’area “MyINPS”;
- utilizzando la funzione “Sportelli di Sede” dell’app INPS Mobile;
- tramite il Contact Center Multicanale, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- presso le Strutture territoriali dell’INPS, allo sportello di Prima accoglienza.
In prossimità della data e dell’orario prenotati, l’utente troverà tra le notifiche della propria area personale “MyInps” il link per avviare la videochiamata. Per avviare il collegamento sarà sufficiente cliccare sul link, senza necessità di installare alcun software o applicazioni.
Per facilitare l’utilizzo del nuovo servizio, sul portale Inps, nella scheda servizio “Sportelli di Sede” e nella pagina “Contatti”, è disponibile un tutorial in .pdf che spiega come gestire ogni aspetto e funzionalità della videochiamata e inviare/ricevere documenti in modo sicuro, nonché un breve video di presentazione dei principali vantaggi e novità della videochiamata.
Lo Studio resta a completa disposizione.