DMZ RICORDA N. 120 DEL 21 GIUGNO 2024

Tra le varie voci di spesa del Modello 730/2024 per cui è possibile chiedere la detrazione IRPEF, vi sono anche quelle relative alle spese di trasporto pubblico.

È possibile usufruire delle suddette detrazioni se, nel 2023, si sono sostenute spese per l'attivazione di abbonamenti per l’utilizzo di mezzi pubblici locali, regionali e interregionali, che consentono di effettuare un numero illimitato di viaggi, su più giorni, su un determinato percorso o sull’intera rete, in un periodo di tempo specificato.

Tra gli abbonamenti detraibili rientrano quelli annuali, mensili e settimanali per l'utilizzo di autobus, tram, metro e treno, anche nel caso di spostamento tra diverse regioni.

Al contrario, non possono essere portati in detrazione i biglietti:

  • orari e giornalieri;
  • a tempo (es: durata a 36, 48, 72 ore);
  • le così dette “carte di trasporto integrate”, vale a dire quei titoli che offrono un pacchetto unico di servizi (es: trasporti + accesso a musei/eventi culturali).

L’importo massimo che può essere portato in detrazione è 250 euro, e viene recuperato nella misura del 19% ovvero un rimborso Irpef massimo di 47,50 euro.

Nel Modello 730/2024 è possibile riportare anche le spese sostenute da familiari a carico per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico.

Il suddetto limite di spesa detraibile è, però, da considerarsi complessivo e cumulativo anche per la detrazione riconosciuta a questi ultimi.

Resta pertanto indetraibile la quota che eccede il limite di 250 euro.

Si ricorda che, a partire dal 2024, sarà possibile trovare i dati relativi alle spese detraibili già nel modello 730 precompilato, sempreché gli enti che gestiscono i servizi di trasporto pubblico abbiano trasmesso le informazioni necessarie all’Agenzia delle Entrate (adempimento facoltativo).

Nel caso in cui non dovessero essere già precaricati, sarà necessario compilare, al fine della detrazione, il rigo da E8 a E10 della Sezione I del Modello 730/2024, utilizzando il Codice 40 - “Spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale”.

Particolare attenzione va posta nei confronti di chi ha usufruito anche del bonus trasporti di 60 euro per l’utilizzo dei mezzi pubblici. La detrazione dell'abbonamento potrà essere cumulata con il bonus trasporti, ma solo per la parte di spesa eccedente, rimasta effettivamente a carico del soggetto.

Esempio: Il sig. Rossi ha usufruito del bonus trasporti di 60 euro per l'acquisto di un abbonamento annuale pari a 290 euro. L’importo di spesa rimasto effettivamente a suo carico (che potrà portare in detrazione) è quindi pari a 230 euro (290-60), ed è su questa somma che si potrà applicare la detrazione IRPEF del 19%, pari a 43,70 euro.

I due incentivi cumulati consentono un recupero/risparmio di 103,70 euro (60+43,70).

Per individuare le spese ammesse in detrazione fiscale sarà necessario utilizzare il criterio di cassa, pertanto, la detrazione spetterà per la spesa effettivamente sostenuta nel corso dell'anno 2023, indipendentemente dal periodo di validità dello stesso.

Così come per la generalità delle spese, per ottenere la detrazione, il pagamento deve essere stato effettuato mediante sistemi tracciabili, appositamente comprovato attraverso:

  • Il titolo di viaggio (che deve riportare data di inizio e di scadenza);
  • la ricevuta di pagamento dell'abbonamento, che attesti la tracciabilità del pagamento.

Non possono essere indicate le spese sostenute nel 2023 che nello stesso anno sono state rimborsate dal datore di lavoro in sostituzione delle retribuzioni premiali, indicate in CU.

 Lo Studio resta a completa disposizione

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...