DMZ AGGIORNA N. 96 DEL 22 MAGGIO 2023
L’INPS ha rilasciato, in via sperimentale, il nuovo servizio di domanda per l’accesso alla NASpI, alla luce del Progetto PNRR n. 2: “Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL”.
Come si legge nel messaggio dell'Istituto del 21 aprile scorso, il nuovo servizio è accessibile per i cittadini direttamente dal sito dell’Inps attraverso il percorso:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.50593.naspi-indennit-mensile-di-disoccupazione.html
autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE.
Una volta effettuato l’accesso, l’utente potrà:
- compilare agevolmente il modulo di domanda della prestazione tramite l’esemplificazione dei dati da inserire e
- la precompilazione delle informazioni relative alla propria posizione già in possesso dell’Istituto;
- avere una visione aggregata dei dati concernenti uno specifico ambito, grazie a una riorganizzazione modulare dei “Quadri” componenti la procedura;
- visualizzare i potenziali punti di attenzione emersi nel corso della compilazione della domanda rilevanti ai fini della misura, della durata e del diritto alla prestazione.
Nel dettaglio, l’Inps chiarisce che il servizio presenta delle evoluzioni rispetto alla versione rilasciata nel mese di agosto 2022 tra cui:
- la separazione dei dati anagrafici dai dati dell’ultimo rapporto di lavoro, ora inseriti in una nuova schermata;
- l’aggiunta dei controlli automatici riguardanti l’iscrizione ad albi professionali e/o Ordini e Casse professionali,
- l’iscrizione alla gestione Artigiani e Commercianti o Gestione separata nonché
- titolarità di Partita Iva;
- l’inserimento di una nuova schermata di “Avvisi” all’utente che evidenzia eventuali criticità che possono incidere sul riconoscimento dell’indennità.
Oltre al nuovo servizio di accesso alla NASpI – già pienamente integrato con il sistema di istruttoria – verrà temporaneamente mantenuto anche il servizio attualmente in essere, attivo e accessibile per tutta la durata del periodo di sperimentazione.
Lo Studio resta a completa disposizione