DMZ AGGIORNA N. 16 DEL 28 GENNAIO 2025
A partire dal 18.12.24 la piattaforma SIISL è disponibile per tutti i cittadini e tutte le imprese.
I cittadini, pertanto, potranno caricare il proprio curriculum e navigare tra le offerte di formazione e lavoro disponibili sulla piattaforma ideata e progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS.
Al tempo stesso, le imprese potranno inserire le proprie ricerche di personale.
Viene, quindi, ulteriormente rafforzato il raggio d’azione dello strumento inizialmente introdotto per attivare percorsi personalizzati a favore dei beneficiari delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e l'Assegno di Inclusione (ADI).
Si ricorda, infatti, che dal 24 novembre scorso il sistema ha accolto anche i nuovi percettori di NASPI e DISCOLL supportandoli nella ricerca di nuove opportunità occupazionali e formative, così come indicato nel Messaggio Inps, in cui è specificato che i soggetti richiedenti le suddette prestazioni di disoccupazione dal 24 novembre in poi sono iscritti alla piattaforma SIILS d’ufficio, con decorrenza dalla data di inizio di fruizione della prestazione.
Per poter usufruire nel tempo dell’indennità di disoccupazione, entro 15 giorni dalla data in cui inizia a fruire della prestazione, il beneficiario è tenuto ad accedere al SIISL e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD).
Per farlo il primo passo è inserire o aggiornare il proprio curriculum vitae, indicando la formazione e l’istruzione, le conoscenze linguistiche e informatiche, le abilitazioni e le patenti, le esperienze lavorative e i propri interessi o desiderata lavorativi.
Dopo aver pubblicato il proprio curriculum sulla piattaforma sarà possibile effettuare le altre attività necessarie per la sottoscrizione del PAD:
- compilare la dichiarazione di Disponibilità al Lavoro (DID);
- scegliere se mettere a disposizione delle Agenzie per il Lavoro il proprio curriculum.
Completati tutti i predetti passaggi sarà possibile compilare dati utili per la redazione del Patto Personalizzato di Servizio e navigare tra le opportunità di lavoro e formazione presenti sul SIISL.
I vantaggi per il cittadino registrato sulla piattaforma digitale – si legge in una nota del Ministero del Lavoro - sono molteplici, sia in ambito occupazionale, sia formativo.
L'utente iscritto può infatti in ogni momento consultare nel dettaglio le proposte di lavoro pubblicate e manifestare interesse verso quelle più attinenti alle proprie aspettative e competenze, accedendo alla sezione Annunci.
Allo stesso modo, per le opportunità formative, gli utenti iscritti al SIISL possono manifestare l’interesse a iscriversi a uno o più percorsi disponibili all’interno del proprio ambito territoriale e visualizzare importanti informazioni, come ad esempio il numero di persone che hanno concluso lo specifico percorso formativo con il rilascio di una attestazione finale e quanti fra di essi hanno poi effettivamente trovato un’occupazione.
Per scaricare la piantina: https://studiodmz.it/dmzinforma/dmz-aggiorna/studio-dmz-nostra-nuova-sede