DMZ AGGIORNA N. 58 DEL 27 MARZO 2025

Di recente l’Inps, con propria circolare, ha fornito le indicazioni per la presentazione delle domande per richiedere il Reddito di Libertà, sia quelle per il periodo transitorio, sia quelle a regime.

Si ricorda che il Reddito di Libertà  era stato introdotto dalla  legge di Bilancio 2024  e consiste in un contributo economico - il cui importo è stato da poco innalzato da 400 a 500 euro mensili pro capite, per un massimo di 12 mensilità – destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, residenti nel territorio italiano, che siano cittadine italiane, cittadine comunitarie o cittadine di uno Stato extracomunitario, in possesso di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea o della ricevuta della richiesta o del cedolino, o del permesso per protezione speciale.


L’aiuto economico è finalizzato a sostenere prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa e la riacquisizione dell’autonomia personale, nonché il percorso scolastico e formativo dei/delle figli/figlie minori e non è incompatibile con altri strumenti di sostegno come l’assegno di inclusione.


Regime transitorio - Stante la rideterminazione della misura stabilita dal decreto interministeriale del 2 dicembre 2024, le domande presentate e non accolte per incapienza dei fondi alla data di entrata in vigore del decreto conservano priorità, a condizione che siano ripresentate entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto, al fine di comprovare la permanenza dei requisiti per il riconoscimento del contributo. Ove non ripresentate, le domande decadono in via definitiva, ferma restando la possibilità dell’interessata di presentare un’autonoma nuova domanda.


Le suddette domande, in particolare, potranno essere ripresentate dal 5 marzo 2025 al 18 aprile 2025 (quarantacinque giorni a decorrere dal 4 marzo 2025) previa verifica, da parte degli stessi Comuni, della sussistenza attuale dei requisiti per l’accesso alla misura.


A tal fine, i Comuni possono accedere al servizio online sul sito dell’Inps, cercando "Prestazioni sociali dei comuni". Nella sezione dedicata si possono visualizzare e ripresentare le domande non accolte per insufficienza di budget.


Presentazione delle domande a decorrere dall’anno 2025 – A decorrere dalla data di apertura del servizio e fino al 31 dicembre 2025tutte le donne in possesso dei requisiti previsti dal decreto, comprese coloro che non hanno ripresentato la domanda entro il periodo transitorio di 45 giorni di cui sopra, possono presentare domanda a valere sulle risorse finanziarie per l’anno 2025.

A decorrere dall’anno 2026, invece, le domande potranno essere inviate dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno.


La domanda dovrà essere presentata dalle donne interessate, direttamente o mediante un rappresentante legale o un delegato, per il tramite del Comune di riferimento, utilizzando il modulo “SR208”, denominato “Domanda Reddito di Libertà”, reperibile nella sezione “Moduli” del sito istituzionale dell’Inps.

Lo Studio resta a completa disposizione

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...