DMZ AGGIORNA N. 61 DEL 1 APRILE 2025
Il digitale diventa sempre di più parte integrante della vita quotidiana di tutti, anche per i cittadini è possibile indicare un indirizzo PEC per ricevere le comunicazioni dal Fisco.
Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che è online un nuovo servizio che consente di eleggere il “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza.
L’obiettivo è rendere più semplici e sicure le modalità di recapito.
La novità è rivolta esclusivamente a persone fisiche, professionisti ed enti di diritto privato che non sono tenuti ad iscriversi in albi, elenchi o registri professionali.
COME ATTIVARE IL SERVIZIO PEC
La funzionalità è disponibile nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il cittadino deve accedere tramite SPID, CIE o CNS e indicare il proprio domicilio digitale, cioè un indirizzo PEC o altro servizio di recapito certificato qualificato.
Riceverà a quel punto, presso la casella certificata, il codice necessario a validare l’operazione.
Se successivamente, diventa necessario comunicare la variazione o la revoca del domicilio digitale, si possono utilizzare le stesse modalità.
CHI SONO I SOGGETTI INTERESSATI
Come suddetto possono eleggere il domicilio digitale speciale le persone fisiche, i professionisti e gli enti di diritto privato che non sono tenuti all’iscrizione in albi, elenchi, registri professionali o nel registro delle imprese.
In particolare, ciascun utente avrà la disponibilità di eleggere un unico domicilio digitale e non potrà indicare un indirizzo già associato ad altri.
Per i soggetti i cui indirizzi PEC devono essere iscritti nell’Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti “Ini-Pec” la procedura è esclusa.
QUALI COMUNICAZIONI SI RICEVERANNO
I cittadini possono eleggere il domicilio digitale al quale ricevere gli atti e le comunicazioni per cui non è previsto obbligo di notifica, sia gli atti, avvisi e provvedimenti che per Legge devono essere notificati. Sono compresi anche gli atti di Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Lo Studio resta a completa disposizione.